- Solo le persone superficiali non giudicano dalle apparenze. (Oscar Wilde)
- Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori. (Fabrizio De Andrè)
- Ciò che è dato con orgoglio ed ostentazione dipende più dall'ambizione che dalla generosità. (Seneca)
- Per vedere cosa c'è sotto il proprio naso occorre un grande sforzo. (George Orwell)
- E loda di più la polvere un po' dorata che la doratura impolverata. (William Shakespeare)
- Non fare filosofia per scherzo, ma sul serio; perché non abbiamo bisogno di apparire sani ma piuttosto di esserlo veramente. (Epicuro)
- L'uomo è nato libero, ma dovunque è in catene. (Jean Jacques Rousseau)
- L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo. (Anonimo)
- Così maldestro mi aggiro tra gli uomini che rischio di apparire sospetto. (Gesualdo Bufalino)
- Qui non c’è niente di sacro tranne l’osso dove si prendono i calci. (Marcello Marchesi)
- La luce è più veloce del suono. (Per questo motivo alcune persone sembrano brillanti fino a quando non parlano. (Anonimo)
- Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. (Oscar Wilde)
- Ogni rovescio ha la sua medaglia. (Marcello Marchesi)
- Chi si vanta di aver conquistato una moltitudine di amici, non ne hai mai avuto uno. (Samuel Taylor Coleridge)
- Chi vede un gigante esamini prima la posizione del sole e faccia attenzione a che non sia l'ombra d'un pigmeo. (Novalis)
- Se tutto sembra venirti incontro, probabilmente sei nella corsia sbagliata. (Anonimo)
- Ciascuno mostra quello che è dagli amici che ha. (Baltasar Gracián)
- Io sono responsabile di tutto. (Tranne che della mia stessa responsabilità. (Jean Paul Sartre)
- E' meglio essere odiati per ciò che si è che essere amati per ciò che non si è. (André Gide)
- Quando, a proposito di un'idea, si dice che si è d'accordo sul principio significa che non si ha la minima intenzione di realizzarla. (Otto von Bismarck)
- La verità è sacra; e se dici la verità troppo spesso, nessuno ti crederà. (Gilbert Keith Chesterton)
- Non c'è bisogno di mostrare l'elefante con il dito. (Proverbio Camerunense)
- Sono tutto e il contrario di tutto. (Emily Dickinson)
- Non importa quanto vai piano, l'importante è che non ti fermi. (Confucio)
- Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità. (Demostene)
- Solo gli ottusi sono brillanti la mattina a colazione. (Oscar Wilde)
- L'aspetto delle cose varia secondo le emozioni; e così noi vediamo magia e bellezza in loro, ma, in realtà, magia e bellezza sono in noi. (Kahlil Gibran)
- Niente è più comune della reciproca antipatia, quando un'approvazione reciproca è particolarmente attesa. (Samuel Johnson)
- Non è magnanimo chi è generoso con la roba altrui. (Seneca)
- Proprio quando mancano le idee, arriva una parola al momento giusto. (Johann Wolfgang von Goethe)
- Non c'è abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi. (Bill Watterson)
- Non mi ero perso, avevo trovato destinazioni alternative. (Anonimo)
- In questo mondo è importante non aver l'aria di ciò che si è. (André Gide)
- Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio. (Georges Courteline)
- Che cosa c’è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un’altra parola avrebbe lo stesso odore soave. (William Shakespeare)
- Nulla si difende con così tanto calore quanto quelle idee a cui non si crede. (Leo Longanesi)
- La guerra fra i sessi è l'unico tipo di guerra in cui i nemici dormono regolarmente insieme. (Quentin Crisp)
- Un complimento è qualcosa che ti viene detto in faccia, ma che nessuno direbbe mai alle tue spalle. (Mark Twain)
- Ho scritto questo racconto più lungo del solito, semplicemente perché non ho avuto il tempo per farlo più corto. (Blaise Pascal)
- Meno sappiamo e più lunghe sono le nostre spiegazioni. (Ezra Pound)
- L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. (Oscar Wilde)
- Tutte le scienze esatte sono dominate dall'approssimazione. (Bertrand Russell)
- Scendere a compromessi è un modo come un altro per salire. (Roberto Gervaso)
- E' molto facile, in nome della libertà esteriore, soffocare la libertà interiore dell'uomo. (Tagore)
- Il raffreddore è una malattia che, se curata dal medico, dura una settimana, e senza, sette giorni. (Anonimo)
- Per una donna mi butterei anche nel fuoco. (Ma dopo di lei. (Roberto Gervaso)
- Il vero conservatore sa andare indietro perché, per andare avanti, bisogna qualche volta arretrare per prendere meglio la spinta. (Giuseppe Prezzolini)
- Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. (Woody Allen)
- Le stelle sono piccole fessure attraverso le quali fuoriesce la luce dell'infinito. (Confucio)
- Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. (Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. (Igor Sikorsky)
- Non dimostrarti insostituibile; se non puoi essere sostituito, non sarai promosso. (Anonimo)
- II massimo che posso fare per un amico è semplicemente essergli amico. (Henry David Thoreau)
- Per trovare il senso della vita non c'è niente come morire. (Enrique Jardiel Poncela)
- Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. (Charles Baudelaire)
- Prima raccogli i fatti, così in seguito potrai distorcerli come ti pare. (Mark Twain)
- Oggi anche il cretino è specializzato. (Ennio Flaiano)
- La fiducia è semplicemente quella sensazione calma, rassicurante che si ha prima di cadere a faccia in giù. (Anonimo)
- Per chi è solo, il rumore è già una consolazione. (Friedrich Nietzsche)
- Tutto al mondo si può sopportare tranne una sfilza di belle giornate. (Johann Wolfgang von Goethe)
- Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quello che dico. (Oscar Wilde)
- Posso credere a tutto, purché sia sufficientemente incredibile. (Oscar Wilde)
- Non vorrei mai far parte di un club che accetti fra i suoi membri un tipo come me. (Groucho Marx)
- Persone di agghindato aspetto e di parole artificiose sono raramente virtuose. (Confucio)
- Il matrimonio è la causa principale del divorzio. (Boris Makaresko)
- I tasmaniani, presso i quali l'adulterio era sconosciuto, sono oggi una razza estinta. (William Somerset Maugham)
- Avere la coscienza pulita è segno di cattiva memoria. (Anonimo)
- Uno che deve sempre mentire scopre che ognuna delle sue bugie è vera. (Elias Canetti)
- Sa chi sa che nulla sa, e chi sa che nulla sa ne sa più di chi ne sa. (Proverbio Italiano)
- La perfezione ha un grave difetto: ha la tendenza ad essere noiosa. (William Somerset Maugham)
- Tutti vogliono il nostro bene. (Non fatevelo portar via. (Stanislaw Jerzy Lec)
- Puoi essere seduto sul trono più alto del mondo, ma... (sarai sempre comunque seduto sul tuo sedere! - Michel Eyquem de Montaigne)
- Un esperto è una persona che sa sempre di più su sempre di meno, fino a sapere tutto di nulla. (Arthur Bloch)
- In cima ad ogni vetta si è sull'orlo dell'abisso. (Stanislaw Jerzy Lec)
- Non c'è niente di più profondo di ciò che appare in superficie. (Georg Hegel)
- Quando ero piccolo i miei genitori mi volevano talmente bene che mi misero nella culla un orsacchiotto. (Vivo. (Woody Allen)
- Solo la ricerca dell'impossibile può condurre a ciò che è realizzabile. (Anonimo)
- Una donna che ha un amante è un angelo, una donna che ha due amanti è un mostro, una donna che ha tre amanti è una donna. (Victor Hugo)
- Quando gioco col mio gatto, chissà se sono io che mi sto divertendo con lui, o lui con me. (Michel Eyquem de Montaigne)
- I numeri non sono fondamentali per la matematica. (Ludwig Wittgenstein)
- L'astinenza è una buona cosa, ma dovrebbe sempre essere praticata con moderazione! - Anonimo)
- Gli opposti si attraggono, ma i simili convivono. (Anonimo)
- E' vero che molte persone perdono la vita per un incidente; ma è anche vero che la maggior parte della gente deve la propria vita ad un incidente. (Robert Lembke)
- L'istruzione è cosa ammirevole, ma ogni tanto ci farebbe bene ricordare che non si può mai insegnare quel che veramente vale la pena di conoscere. (Oscar Wilde)
- Per essere sé stessi bisogna essere qualcuno. (Stanislaw Jerzy Lec)
- Se ti portano via la moglie la miglior vendetta è lasciargliela. (Sacha Guitry)
- Spesso sostengo lunghe conversazioni con me stesso e sono così intelligente che a volte non capisco nemmeno una parola di quello che dico. (Oscar Wilde)
- L'incredulità è la saggezza degli stupidi. (Josh Billings)
- La ragione in sé stessa possiede la possibilità di sbagliare, e la sua fallacia può trovare posto nella nostra logica. (Nicola Abbagnano)
- L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere. (Cesare Beccaria)
- Un uomo non è un pigro, se è assorto nei propri pensieri; esistono un lavoro visibile ed uno invisibile. (Victor Hugo)
- Scrivere la storia è un modo per sbarazzarsi del passato. (Johann Wolfgang von Goethe)
- Rifletti, prima di pensare. (Stanislaw Jerzy Lec)
- Il miglior momento per tenere a freno la lingua è quando senti che devi dire qualcosa per non scoppiare. (Josh Billings)
- La felicità di ciascuno è costruita sull'infelicità di un altro. (Ivan Turgenev)
- E' proprio perché uno non sa fare una cosa, che ne è il miglior giudice. (Oscar Wilde)
- L'amore è l'affetto di una mente che non ha nulla di meglio di cui occuparsi. (Teofrasto)
- Se tutto deve rimanere com'è, è necessario che tutto cambi. (Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
- Gli adulti non capiscono mai niente da soli ed è una noia che i bambini siano sempre costretti a spiegar loro le cose. (Antoine de Saint Exupéry)
- L'opposizione è vera amicizia. (William Blake)
- Lasciate che la gente creda di governare e sarà governata. (William Penn)
- Ogni uomo ha le proprie manie e spesso sono la sua caratteristica più interessante. (Josh Billings)
- Recitare non significa aggiungere qualcosa al testo. (Al contrario, si toglie qualcosa. (Marguerite Duras)
- La massima forma d'egoismo è l'amore. (Non amiamo i nostri partner, ma soltanto la loro capacità di amare noi. (Gabriel Laub)
- Il mondo non è nero e bianco. (Sembra di più nero e grigio. (Graham Greene)
- Dico spesso che un grande dottore uccide più gente che un grande generale. (Gottfried Wilhelm von Leibniz)
- Le cose non sono mai così terribili da non poter peggiorare. (Antonio Fogazzaro)
- Per essere perfetta le mancava solo un difetto. (Karl Kraus)
- La medicina è l'arte che insegna ad ammazzare. (Francisco de Quevedo)
- Quando un pazzo sembra perfettamente ragionevole è gran tempo, credetemi, di mettergli la camicia di forza. (Edgar Allan Poe)
- Nulla è più complicato della sincerità. (Luigi Pirandello)
- Niente rafforza l'autorità quanto il silenzio. (Charles De Gaulle)
- Ci sono due tragedie nella vita: non riuscire a soddisfare un desiderio e soddisfarlo. (Oscar Wilde)
- Se non ti aspetti l'imprevisto, non lo incontrerai. (Eraclito)
- In ogni cosa è salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato. (Bertrand Russell)
- La conoscenza non è niente, l'immaginazione è tutto. (Anatole France)
- Le differenze maggiori tra i vari canali televisivi sono tuttora le previsioni del tempo. (Woody Allen)
- L'esperienza è un regalo utile che non serve a niente. (Jules Renard)
- Niente assomiglia tanto all'innocenza quanto l'avventatezza. (Oscar Wilde)
- La perfezione dell'uomo consiste proprio nello scoprire le proprie imperfezioni. (Sant'Agostino)
- Quelli che appaiono saggi in mezzo agli stupidi, in mezzo ai saggi appaiono stupidi. (Marco Fabio Quintiliano)
- Il matrimonio è come una trappola per topi; quelli che son dentro vorrebbero uscirne, e gli altri ci girano intorno per entrarvi. (Giovanni Verga)
- Solo gli imbecilli non si sbagliano mai. (Charles De Gaulle)
- Vi sono persone che senza i loro difetti mai avrebbero fatto conoscere le loro qualità. (Luc de Clapiers de Vauvenargues)
- Uno stolto che non dice verbo non si distingue da un savio che tace. (Molière)
- Dicono che l'amore è vita, io per amore sto morendo. (Jim Morrison)
- Tutta l'arte è imitazione della natura. (Seneca)
- Essere innocenti è pericoloso perché non si hanno alibi. (Boris Makaresko)
- Quando si dice la verità, prima o poi si è sicuri di essere scoperti. (Oscar Wilde)
- Non desiderando nulla, si possiede tutto. (Ippolito Nievo)
- Se un milione di persone crede ad una cosa stupida, la cosa non smette di essere stupida. (Anatole France)
- La curva è la più graziosa distanza tra due punti. (Mae West)
- Gratta il cristiano e troverai il pagano, rovinato. (Israel Zangwill)
- L'amore è cieco, ma sa vedere da lontano. (Proverbio Russo)
- Il linguaggio politico è concepito in modo che le menzogne suonino sincere e l'omicidio rispettabile, e per dare una parvenza di solidità all'aria. (George Orwell)
- Un viaggio di mille miglia comincia sempre con il primo passo. (Lao Tzu)
- Quando hai paura di qualcosa, cerca di prenderne le misure e ti accorgerai che è poca cosa. (Luciano De Crescenzo)
- Un ramo di pazzia abbellisce l'albero della saggezza. (Alessandro Morandotti)
- Chi nel corso della vita non ha mai commesso pazzie è un pazzo. (Alessandro Morandotti)
- A chi vuol bene, Dio manda pene. (Giovanni Verga)
- L'ozio rende lente le ore e veloci gli anni. (Cesare Pavese)
- Per l'uomo profondamente religioso, nulla è peccato. (Novalis)
- La verità spesso soffre di più per il calore dei propri difensori che per le argomentazioni dei propri oppositori. (William Penn)
- Non c'è blu senza il giallo e senza l'arancione. (Vincent Van Gogh)
- La mia fama aumenta di fiasco in fiasco. (George Bernard Shaw)
- Chi vuole la pace, prepara la guerra! - Gianni Rodari)
- Benché l'ambizione sia vizio tuttavia spesso è causa di virtù. (Marco Fabio Quintiliano)
- Perdona sempre i tuoi nemici. (Nulla li fa arrabbiare di più. (Oscar Wilde)
- E' inutile che le chiamate mutande se poi non ve le cambiate mai. (Anonimo)
- Il sesso è sporco solo se è fatto bene. (Woody Allen)
- Cento delinquenti fanno meno male di un giudice cattivo. (Francisco de Quevedo)
- La parola è un'ala del silenzio. (Pablo Neruda)
- Il mondo non è uno spettacolo, ma un campo di battaglia. (Giuseppe Mazzini)
- In realtà non c'è nessun male che non abbia qualcosa di buono. (Plinio il Vecchio)
- Tutti nella vita hanno la stessa quantità di ghiaccio; però il ricco d'estate e il povero d'inverno. (Anonimo)
- I tre quarti delle malattie delle persone intelligenti provengono dalla loro intelligenza. (Marcel Proust)
- La fortuna dà troppo a molti, a nessuno abbastanza. (Marziale)
- Troppo cibo rovina lo stomaco, troppa saggezza l'esistenza. (Alessandro Morandotti)
- Il pollo non è altro che il modo dell'uovo di fare un altro uovo. (Anonimo)
- Ciò che vediamo non è ciò che vediamo ma ciò che siamo. (Fernando Pessoa)
- Se la gioventù è un difetto, essa è un difetto di cui ci liberiamo troppo presto. (James Russell Lowell)
- I viaggi sono i viaggiatori. (Fernando Pessoa)
- Un uomo che non perde la ragione per certe cose, non ha una ragione da perdere. (Gotthold Lessing)
- In amore non ho mai visto che colui che fuggiva non riportasse vittoria. (Alphonse Karr)
- A volte è più difficile privarsi di un dolore che di un piacere. (Francis Scott Fitzgerald)
- Bisogna lasciare la ragione agli altri perché questo li consola di non avere altro. (André Gide)
- Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu
[Aforismi]
|